I nostri webinar durante il lockdown: rivedili su YouTube!

webinar-roncucciandpartners

Webinar sullo smart working, sul marketing internazionale, ma anche sulla gestione dei mercati esteri e sulla situazione dell’export italiano ai tempi del coronavirus. Sono solo alcuni degli argomenti che abbiamo affrontato durante i mesi del lockdown, in una serie di webinar proposti dalla nostra società, anche in collaborazione con alcune associazioni imprenditoriali.

Gratuiti ed accessibili a tutti, questi webinar sono nati dalla volontà di offrire alcuni spunti per affrontare con consapevolezza l’isolamento durante il lockdown, ma anche e soprattutto per prepararsi al meglio per quando ci saremo lasciati la crisi alle spalle.

***

Made in Italy da salvare: la nuova finanza per la ripartenza di export ed internazionalizzazione

Il webinar si concentra su strategie, modalità e strumenti per muoversi correttamente all’estero e prepararsi alle sfide future che il Made in Italy sarà chiamato ad affrontare, analizzando inoltre la finanza destinata a supporto di export e internazionalizzazione, tra cui gli strumenti di SIMEST per le PMI italiane e le novità introdotte dal recente ‘Decreto Liquidità’.
Relatori: Giovanni Roncucci, Roberto Rio, Marco Bertini

***

Smart working e team di progetto: Un modello aziendale innovativo


In collaborazione con Unioncamere Lombardia e Promos Italia, abbiamo organizzato questo webinar con l’intento di sensibilizzare le aziende sulle opportunità fornite dallo smart working in un momento di crisi come questo, e sull’utilizzo di nuove tecnologie digitali in modo efficace. L’organizzazione “smart” del lavoro si fonda su un sistema meritocratico e ciò richiede, da parte dell’azienda, un cambiamento culturale, prima ancora che organizzativo e tecnologico. Una modalità nuova e agile di concepire il lavoro, che permette di risparmiare sui costi di struttura, ottimizzando i tempi e rendendo il sistema più efficiente.
Relatrice: Dott.ssa Stella Occhialini, Senior Project Manager Roncucci&Partners

***

La gestione dei mercati esteri in tempi complessi


La situazione attuale dovuta all’emergenza sanitaria in atto impone a molte aziende italiane di rallentare i propri ritmi e di lavorare a distanza. Tuttavia, è importante mantenere un presidio dei mercati esteri, coltivando le relazioni con i fornitori e clienti sui mercati internazionali e trasmettendo un messaggio preciso: il sistema imprenditoriale italiano è attivo e pronto a ripartire non appena possibile. Quali sono quindi le azioni conducibili in questo momento? Quali gli strumenti più adatti da utilizzare ora per essere visibili online?
Organizzato in collaborazione con Confapi Emilia, il webinar proverà a rispondere a queste domande, fornendo utili suggerimenti per continuare ad essere attivi e presenti per i propri interlocutori esteri.
Relatrice: Dott.ssa Stella Occhialini, Senior Project Manager Roncucci&Partners

***

Marketing internazionale tra tradizione e sfida digitale

Con marketing internazionale si intende l’insieme delle attività di marketing realizzate dall’impresa per collocarsi in un mercato estero e per ottimizzarvi la propria presenza. È sempre più indispensabile oggigiorno individuare e sfruttare le opportunità di sviluppo all’estero attraverso delle specifiche e mirate azioni di marketing mixate tra un orientamento tradizionale e uno digitale.
Organizzato in collaborazione con Promos Italia e Unioncamere Lombardia, il webinar si propone di fornire conoscenze utili di marketing internazionale, sviluppando l’approfondimento delle tematiche relative alla conoscenza dei paesi esteri, alla scelta delle modalità di entrata nei canali distributivi e alla modalità di comunicare con i consumatori.
Relatrice: Dott.ssa Stella Occhialini, Senior Project Manager Roncucci&Partners

***

TIME OUT: l’impatto del COVID-19 sul sistema industriale italiano. Scenari futuri e piste di lavoro per la ripartenza

Illustrazione e confronto sull’effetto del COVID-19 nel sistema industriale italiano. Quanto e come questa esperienza mina la capacità italiana di essere competitivi? Come fronteggiare periodi di incertezza? Quali strumenti adottare per governare l’andamento imprevisto dei mercati? Come confrontarsi con l’innovazione? La digitalizzazione quanto è strategica?
Relatori: Lucio Poma – Professore di Economia e Politica Industriale e Economia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Ferrara; Giovanni Roncucci – Presidente Roncucci&Partners

***

Il business all’estero nel post COVID-19

In un momento caratterizzato da forte incertezza, è fondamentale avere la capacità di analizzare il contesto esterno così come mettere in discussione il proprio modello di business, per trovare nuove soluzioni e risorse indispensabili per la ripresa. Organizzato in collaborazione con Unioncamere Lombardia, il webinar si propone di fornire alle imprese italiane conoscenze e strumenti per comprendere come l’emergenza sanitaria abbia impattato sulla quotidianità del mondo economico in generale e del proprio business in particolare, analizzando i nuovi vincoli generati e le nuove opportunità create.
Relatore: Giovanni Roncucci, Presidente Roncucci&Partners

***

EXPORT e COVID-19: da regioni trainanti a regioni maggiormente vulnerabili. Le ipotesi per il futuro dell’export nelle regioni del Nord Italia

Le Regioni italiane del Nord, leader per esportazione estera sono anche le regioni maggiormente colpite dalla pandemia. Improvvisamente cambiano dei paradigmi e si ritrovano ad essere le aree maggiormente vulnerabili. Cosa significa questo cambiamento? Quali sono le ripercussioni a livello nazionale? Come reagire rapidamente ed efficacemente in un contesto modificato per sempre? Ne parliamo, dati alla mano, con esperti e analisti che quotidianamente si interfacciano con il tessuto imprenditoriale locale.
Relatori: Claudio Pasini – Segretario Generale Unioncamere Emilia Romagna; Guido Caselli – Responsabile Ufficio Studi Unioncamere Emilia Romagna; Giovanni Roncucci – Presidente Roncucci&Partners

***

Fare export in periodi di distanziamento sociale: Analisi dei settori produttivi, strumenti diagnostici e finanziamenti disponibili per la ripresa

Partendo da una analisi sui trend di alcuni settori, il webinar ha lo scopo di comprendere quali aspetti aziendali analizzare per la definizione di un piano operativo per la ripresa e si propone di fornire consigli alle imprese che affrontano i mercati internazionali in un mondo dove il rispetto del distanziamento sociale diventerà un elemento di vantaggio competitivo. Verranno esaminati gli strumenti diagnostici a disposizione delle imprese e le possibilità di finanziamento dei progetti di sviluppo per il rilancio dell’Export.
Moderatore:Giovanni Roncucci – Presidente Roncucci&Partners
Relatori: Luca Goldoni – Advisor Simest SpA; Gerardo dal Piva – Associate Partner Translink Strempel & Co; Stella Occhialini – Senior Project Manager Roncucci&Partners

Articolo precedenteDigital Export 2020: finanziamenti a sostegno di Export e Internazionalizzazione per le imprese emiliano romagnole
Articolo successivoDigital, social e sempre più green: le tendenze del settore fashion in Medio Oriente