INVEST: la nostra consulenza alle imprese produttrici di item anti Covid

consulenza alle imprese anti covid

Prosegue la consulenza di Roncucci&Partners alle 25 imprese coinvolte nel Progetto USAID INVEST, che punta a sostenere le aziende italiane scese in campo nella lotta alla pandemia.

Dopo l’evento di lancio organizzato lo scorso Gennaio in collaborazione con l’Ambasciata americana a Roma, il programma di consulenza alle imprese è entrato nel vivo e accompagnerà le imprese per un periodo complessivo di 12 mesi.

I primi step: produzione e innovazione

Dopo una fase iniziale, volta ad identificare i progetti prioritari per le singole imprese, i nostri team si sono concentrati sugli aspetti produttivi e di innovazione, allo scopo di migliorare i flussi interni di lavoro e generare al contempo nuove opportunità di business.

Tra le sinergie più rilevanti, l’avvio di una attività di testing molto significativa che coinvolge una delle 25 aziende, specializzata nella biologia molecolare, e il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università degli Studi Federico II di Napoli.

Allo stesso modo, l’identificazione di un partner produttivo di valore, sta permettendo ad una delle imprese di migliorare ed aumentare le funzionalità del prodotto anti-Covid offerto al mercato.

La consulenza sui temi organizzativi, commerciali e legali

La seconda fase di consulenza si sta focalizzando sulle tematiche organizzative, commerciali e legali delle 25 imprese. Ambiti aziendali di vitale importanza, e fortemente coinvolti dalle trasformazioni innescate dalla pandemia.

Dopo una prima fase emergenziale, in cui l’aumento della produzione di DPI e dispositivi medici appariva come assoluta priorità – date le richieste urgenti provenienti dal settore pubblico e privato – la situazione appare oggi mutata: nonostante il continuo bisogno di prodotti anti Covid, il rapporto tra domanda e offerta appare oggi più equilibrato.

Per sostenere e mantenere la produzione di item anti-Covid, le aziende devono adesso elaborare una corretta strategia commerciale, adottando strumenti di pianificazione che permettano una tempestiva e migliore organizzazione interna.

Questa impostazione metodologica costituisce il fulcro della consulenza fornita da Roncucci&Partners, accompagnata da un supporto in materia legale e regolatoria per gestire al meglio le difficoltà contrattuali, di compliance e di proprietà intellettuale amplificate dalla pandemia.

In questo senso, le sinergie innescate tra le aziende del gruppo hanno portato allo sviluppo di interessanti collaborazioni commerciali, che riguardano sia azioni strutturate per il miglioramento della distribuzione digitale attraverso piattaforme di e-commerce, che veri e propri accordi di distribuzione congiunta di prodotti complementari.  Allo stesso modo, per alcune imprese (non appartenenti al settore medicale) è stata creata la possibilità di avere accesso ai network commerciali di altre realtà del gruppo e promuovere i propri prodotti in Italia e all’estero.

Un catalogo multibrand, per un’offerta di prodotti anti Covid tutta italiana

copertina catalogo multibrand
La copertina del catalogo multibrand che presenta i prodotti anti Covid realizzati dalle 25 aziende italiane selezionate per il progetto INVEST.

Al fine di promuovere le aziende e i loro prodotti, Roncucci&Partners ha messo a punto un catalogo multibrand, che presenta e illustra la grande varietà di prodotti e dispositivi offerti dalle 25 aziende selezionate per INVEST.

Suddiviso per ambiti di intervento -prevenzione, diagnostica e trattamento- il catalogo è  uno strumento che intende valorizzare il progetto promuovendo le produzioni delle 25 imprese in diversi contesti nazionali e internazionali.

Roncucci&Partners ha lavorato per costruire un network di contatti, verificare possibili collaborazioni e creare sinergie tra il settore privato e le ONG. Tra questi CUAMM, la Federazione Internazionale Federazione Internazionale della Croce Rossa, Missioni Salesiane/Volint, Comunità di Sant’Egidio. In particolare, le proficue relazioni con CUAMM stanno generando opportunità di collaborazione a livello nazionale e internazionale.

La promozione delle aziende presso le ONG e sui mercati internazionali sarà accompagnata da incontri formativi dedicati al mondo del procurement, in modo da facilitare l’inserimento delle aziende nelle dinamiche di acquisto internazionale e presso le istituzioni.

Articolo precedenteEmilia-Romagna: 2,5 milioni per sostenere le start up innovative del territorio
Articolo successivoAfrica Architectour: a Padova due giorni dedicati al settore interior design, finalmente in presenza