Una partnership per sostenere le startup e le giovani realtà imprenditoriali in percorsi di crescita e sviluppo, con una forte attenzione agli aspetti di ricerca e innovazione, valorizzando le idee e i progetti a livello nazionale e internazionale.
È questo il contenuto dell’accordo siglato tra Roncucci&Partners e Materias – la startup “che connette il mondo dei ricercatori con l’industria” nata da un’idea di Luigi Nicolais, già Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed ex ministro della Funzione Pubblica.
Con questa partnership, le due società intendono supportare i progetti ad alto contenuto innovativo nel percorso che va dalla prima fase di sviluppo della tecnologia a quella di scale-up fino alla immissione nel mercato.
Facendo sinergia delle competenze in ambito scientifico e della esperienza nella consulenza d’impresa, l’intento è di creare una squadra che sappia generare nuove opportunità di business valorizzando i risultati più innovativi della ricerca e creando dei percorsi che possano accompagnare l’idea e l’inventore verso le aziende o gli investitori.
Materias, acceleratore di idee innovative
Con sede operativa a Napoli (e un recentissimo hub aperto a Bologna), Materias è -in gergo- un Early Stage Combined Accelerator per la trasformazione dei risultati della ricerca in Innovazione Tecnologica e la creazione di nuove opportunità imprenditoriali nel settore dei materiali innovativi.
Durante il percorso di crescita verso il mondo delle imprese, le idee e le tecnologie innovative devono superare una fase critica denominata “valle della morte”. In questa fase la tecnologia è a un basso livello di maturità e non c’è certezza che il futuro prodotto, per quanto promettente, abbia la capacità di generare entrate.
Attraverso servizi di consulenza specialistica sullo sviluppo del prodotto, sulla gestione del trasferimento tecnologico, sulla protezione della proprietà intellettuale e sulla ricerca di fondi, Materias supporta le tecnologie più innovative nei percorsi di crescita e sviluppo.
In cinque anni di attività, Materias ha realizzato un database di oltre 1.000 tecnologie, la titolarità di oltre 50 brevetti, la costituzione di 2 startup innovative, Etesias – che si occupa di stampa 3D di elementi strutturali in materiale cementizio e Sanidrink – impegnata nello sviluppo di soluzioni antimicrobiche per il packaging alimentare e per i dispositivi medici.
Le ragioni della partnership tra Materias e Roncucci&Partners
Dopo la proficua collaborazione sviluppata nell’ambito di INVEST – il progetto promosso dall’agenzia americana USAID per supportare le imprese italiane in prima linea contro la pandemia – l’idea di una partnership tra Materias e Roncucci&Partners è emersa in modo del tutto naturale.
“Lavorando insieme sullo stesso progetto” – ha dichiarato Giovanni Roncucci, Presidente Roncucci&Partners – “ci siamo resi conto di quanto le nostre competenze fossero complementari nel supportare la crescita e lo sviluppo delle 25 aziende selezionate per il progetto USAID – INVEST.”
“Peraltro, innovazione e internazionalizzazione sono due strategie che si integrano e si completano per il successo delle aziende. Poter lavorare sulle startup, quindi fin dai primi sviluppi delle neo realtà imprenditoriali, crediamo sia il modo giusto per poterle supportarle nel consolidamento e nella crescita”.
Dello stesso avviso anche l’Amministratore Delegato di Materias, Caterina Meglio, che ha così commentato la partnership: “Materias ha sviluppato un modello innovativo per la valorizzazione della ricerca, in cui il ricercatore è al centro del percorso di valorizzazione della tecnologia. Per affrontare tale percorso Materias ha bisogno di partner scientifici, di innovatori e di investitori visionari di livello internazionale. In questo contesto, Roncucci&Partners rappresenta un partner strategico per costruire insieme dei progetti di internazionalizzazione e di innovazione per promuovere e valorizzare le startup e le tecnologie di Materias all’estero”.