Le opportunità del mercato africano per il settore arredo e design: un nuovo percorso di orientamento per le PMI

mercato-africano-settore-design-arredo-decor

Dopo l’esperienza positiva di Africa Architectour, Roncucci&Partners riceve un nuovo incarico per realizzare un percorso di orientamento a favore delle imprese del settore arredo e design interessate al mercato africano.

A pochi mesi da Africa Architectour – la prima fiera internazionale b2b nata per mettere in contatto le aziende italiane del design dell’arredo con distributori, contractor e designer africani – Roncucci&Partners è stata nuovamente scelta da VenicePromex (Agenzia per l’Internazionalizzazione della Regione Veneto) per realizzare un percorso di orientamento e affiancamento delle imprese regionali del settore, interessate ad espandersi sul mercato africano.

Con una serie di webinar, InfoLab e incontri personalizzati, il percorso punta a preparare le imprese ad un percorso strutturato di internazionalizzazione nel continente africano:

Primo appuntamento per il 19 Ottobre, con un webinar sulle numerose opportunità presenti in Africa per il settore arredo e interior design italiano.

webinar mercato africano
Un momento del webinar dal titolo ‘Africa: le opportunità per il settore casa’ organizzato in collaborazione con VenicePromex

Seguiranno una serie di incontri individuali di orientamento, volti ad identificare il miglior percorso di affiancamento per ogni impresa.

Ogni azienda intraprenderà quindi il proprio percorso formativo, approfondendo le tematiche dell’internazionalizzazione, ma anche della pianificazione strategica e della comunicazione d’impresa sui mercati esteri.

Il percorso prevede infine un focus sui paesi africani particolarmente interessanti per il settore arredo/design, allo scopo di fornire una serie di consigli operativi per meglio approcciare il mercato africano.

Cogliere le opportunità di un mercato in forte espansione

L’Africa è un continente in forte espansione, caratterizzato da una middle class triplicata negli ultimi 30 anni e da una rapida urbanizzazione. La cosiddetta Africa urbanizzata è infatti passata da 33 milioni nel 1950 a 548 milioni nel 2018.

Con 1,5 miliardi di abitanti urbani nel 2050, l’Africa avrà il 22% della popolazione urbana mondiale. Già oggi, le dieci città in più rapida crescita sono qui.

A questo si aggiunge un altro aspetto interessante. Negli ultimi due decenni è emersa una nuova generazione di designer e architetti che attraverso il proprio lavoro intende testimoniare identità e la storia africana, celebrandone diversità e ricchezza. Si tratta di un settore emergente ad alto potenziale e in rapida evoluzione.

Articolo precedenteOblique Creations: il fashion brand bolognese alla conquista di Dubai
Articolo successivoUn decennio d’oro per l’economia italiana? Sono in molti a scommetterci