Tecniche per l’export: un ciclo di webinar per orientarsi nel nuovo scenario mondiale

tecniche per l'export delle pmi

Un interessante ciclo di webinar rivolto alle pmi italiane della Regione Lazio, per parlare di strategie per l’internazionalizzazione e tecniche per l’export in un contesto di forte incertezza causata dalla pandemia. Tra i relatori, anche il nostro presidente Giovanni Roncucci, coinvolto come Esperto Faculty ICE.

 

tecniche per export
Il ciclo di webinar è stato organizzato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane

Con questa iniziativa, organizzata nell’ambito delle attività a sostegno dell’internazionalizzazione delle pmi italiane, l’agenzia ICE intende fornire alle imprese partecipanti conoscenze di base sul marketing internazionale e strumenti operativi per operare sui mercati esteri, alla luce del mutato contesto di riferimento e dei nuovi trend dell’internazionalizzazione.

Organizzati in collaborazione con Unioncamere Lazio, Lazio Innova e Tecnopolo S.p.A., i webinar organizzati con ICE si rivolgono alle imprese con sede legale, amministrativa, operativa o almeno un’unità locale nel territorio del Lazio, regolarmente iscritte al Registro Imprese di una delle Camere di Commercio del Lazio ed in regola con il pagamento del diritto annuale.

Nuove tecniche per l’export nel contesto post-pandemico

La diffusione della pandemia di Covid-19, e le conseguenti misure adottate dai governi per il suo contenimento, hanno determinato una sostanziale contrazione del sistema economico globale sia in termini di domanda che di offerta.

Un impatto senza precedenti, ma con sensibili differenze da stato a stato. Differenze di cui è fondamentale tenere conto per muoversi sui mercati esteri.

Nel suo intervento, tenutosi il 1° dicembre online, Giovanni Roncucci ha delineato con precisione lo scenario attuale, mettendo in luce una serie di caratteristiche che contraddistinguono il tessuto imprenditoriale italiano. E che bisogna tenere in considerazione quando si decide di intraprendere un percorso strutturato di internazionalizzazione.

 

Articolo precedenteSeoul abbraccia il metaverso: sarà la prima ‘città immersiva’ al mondo
Articolo successivoIl ritorno di Connext, l’evento che “connette le imprese al futuro”