Torna finalmente l’appuntamento con Connext, l’evento nazionale di partenariato industriale di Confindustria. Posticipato a più riprese a causa della pandemia, Connext è l’evento dove le imprese si incontrano, si confrontano, si alleano e condividono percorsi di crescita.
Visualizza questo post su Instagram
Nato per “rafforzare l’ecosistema del business in una dimensione di integrazione orizzontale e verticale, di contaminazione con il mondo delle startup e di crescita delle filiere produttive” Connext è in programma per il 2 e 3 Dicembre al MiCo (Milano Convention Centre).
L’iniziativa torna quest’anno con una formula ancora più ricca ed interattiva, aggiornata alla luce dell’emergenza Covid-19. Alla dimensione fisica dell’evento, si aggiunge infatti una dimensione ‘virtuale’ attraverso la quale le imprese partecipanti possono gestire il proprio desk digitale e organizzare incontri anche a distanza.
I driver di Connext 2021
L’evento si snoda attraverso quattro driver tematici (Fabbrica Intelligente; Le città del futuro; Pianeta sostenibile; Persona – Scienza della vita – Progresso) ponendosi come un efficace punto d’incontro tra imprese che vogliono conoscere le sfide del futuro, anticipando le tendenze sulle quali orientare il proprio business.
Tra le novità più interessanti, la forte attenzione riservata alle filiere, con l’identificazione di imprese leader nel ruolo di capofila e la visibilità data a prodotti ‘flagship’, ovvero quei prodotti nati dall’interazione di più filiere e intorno ai quali si sviluppano opportunità di networking. La loro identificazione come prodotti “simbolo” intende favorire l’identificazione delle filiere e le possibili alleanze e collaborazioni tra imprese che condividono obiettivi e visioni per il futuro.
Ampliata infine la vocazione internazionale verso tutte le imprese estere e le delegazioni straniere interessate a partecipare, come ad esempio Businessmed, che ha recentemente dato vita ad interessanti iniziative come la Ebsomed Accademy di Ravenna. Attese tante realtà provenienti dai paesi del Mediterraneo e dell’Africa, dell’Europa centro-orientale, della Russia e dell’Unione Europea.