INCHUBATORI: il nuovo servizio di supporto per PMI e Start-Up della Basilicata

inchubatori

‘INCHUBATORI – Sapere. Fare. Innovare’ è il nuovo servizio di supporto specialistico che punta ad accelerare i processi di digitalizzazione, innovazione e internazionalizzazione delle MPMI e Start-Up della Regione Basilicata.

Nato da un’idea della Fondazione Brodolini, il servizio INCHUBATORI punta a supportare lo sviluppo delle imprese della Regione Basilicata, attraverso percorsi che possano accrescere la loro competitività sul mercato nazionale ed internazionale. Il progetto, di cui la Fondazione Brodolini è capofila, vede Roncucci&Partners e l’Università degli Studi della Basilicata coinvolti come partner, per gli specifici ambiti di specializzazione.

INCHUBATORI: le linee di intervento del progetto

Il progetto si concentra sulle principali traiettorie di crescita e di sviluppo economico: digitalizzazione, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione.

Si tratta di un ‘progetto pilota’ di assistenza diretta alle imprese del territorio, di affiancamento alle strutture pubbliche per animare il territorio e di collegamento con esperienze e testimonianze di altre parti di Italia.

Nello specifico, il progetto intende favorire la diffusione della cultura e dei processi di digitalizzazione nelle imprese, la creazione di un ecosistema dell’innovazione per la collaborazione tra sistema della ricerca e tessuto imprenditoriale e la crescita delle imprese sui mercati internazionali.

Dopo una prima fase di analisi, il progetto sarà realizzato mediante laboratori aperti e strumenti di condivisione, ascolto e accompagnamento delle imprese e dei principali stakeholder locali.

Nella sua fase di lancio, il progetto INCHUBATORI si rivolgerà ad un pool di 30 aziende del territorio, con l’obiettivo di estendersi e coinvolgerne un numero sempre maggiore.

Il ruolo di Roncucci&Partners nel progetto INCHUBATORI

Partner di progetto, Roncucci&Partners è stata scelta per supportare le imprese nel loro percorso di sviluppo sui mercati esteri. In particolare, la nostra società potrà affiancare le imprese della Regione Basilicata, fornendo una serie di servizi in ambito di internazionalizzazione, volti alla scelta dei migliori mercati di sbocco e all’identificazione di opportunità di crescita sul mercato internazionale.

Con oltre vent’anni di esperienza professionale, Roncucci&Partners ha sviluppato una serie di modelli e metodologie efficaci per l’accompagnamento e sviluppo delle imprese italiane nel contesto globale. Oltre ad una serie di strumenti proprietari, come il GTO – Global Trend Overview, che permette di identificare i principali 50 paesi più interessanti per lo sviluppo commerciale di ogni singola azienda – e l’E-Ready, che misura analisi produttiva, organizzativa e gestionale, che permette di valutare se l’azienda è pronta ad intraprendere percorsi di internazionalizzazione.

Articolo precedenteInternazionalizzazione: al via il Bando Digital Export 2022
Articolo successivoLa crescita dell’export digitale nei processi di internazionalizzazione delle PMI