24ORE Business School: una lezione sull’internazionalizzazione a cura di Roncucci&Partners

sede 24ore business school lezione internazionalizzazione

Roncucci&Partners torna in aula per parlare di internazionalizzazione agli studenti del Master ‘Export e International Business’ – promosso da 24ORE Business School.

Per il secondo anno consecutivo, la nostra società porta in aula la propria esperienza in tema di export e internazionalizzazione, con una giornata formativa dedicata agli studenti del Master in ‘Export e International Business’.

La giornata si è aperta con una prima parte teorica, durante la quale le colleghe Chiara OrigliaChiara Capraro hanno descritto le attività tipiche di una società di consulenza per l’internazionalizzazione, fornendo una serie di nozioni utili per applicare metodi e strumenti di project management nel lavoro.

E’ seguita la presentazione di una serie di case studies reali, per fornire un quadro di riferimento dei progetti di internazionalizzazione d’impresa: dai progetti di filiera a quelli per le singole imprese, dallo sviluppo efficace di un ufficio export fino allo sviluppo di un e-commerce per il commercio estero d’impresa.

Nella seconda parte della giornata, un laboratorio pratico ha impegnato gli studenti nello sviluppo di un reale progetto di internazionalizzazione, durante il quale hanno potuto mettere in pratica le nozioni apprese in ambito di project management e di strategia di sviluppo sui mercati esteri.

24ore-business-school-internazionalizzazione 24ore-business-school-internazionalizzazione

Export e International Business: alla 24ORE Business School si va a scuola di internazionalizzazione

Giunto alla sua undicesima edizione, il Master in ‘Export e International Business’ fornisce competenze chiave sulle strategie e sugli strumenti manageriali per sviluppare il Business all’estero. Il corso si propone infatti di formare professionisti in ambito export, vendite, eCommerce, Marketing internazionale, fiscalità e contrattualistica internazionale.

Con un approccio “Learning By Doing”, il Master affianca alle lezioni teoriche una serie di esercitazioni su casi reali che consentono di applicare concretamente le nozioni apprese, affidando a professionisti, imprenditori e consulenti del settore parte della formazione, proprio per garantire un approccio concreto ed empirico alle tematiche affrontate.

Articolo precedenteLe conseguenze della guerra in Ucraina per le imprese italiane: i settori più colpiti
Articolo successivoAl Miex di Bologna per parlare di internazionalizzazione d’impresa