Con un intervento sul tema dell’internazionalizzazione d’impresa, anche quest’anno – e per la nona edizione consecutiva – Roncucci&Partners sarà coinvolta nelle attività didattiche e formative del MIEX – il Master in International Management promosso dall’Università di Bologna.
In programma per i prossimi 22 e 23 Marzo, le lezioni verranno tenute dai colleghi Federico Rubini, Ailar Jabbari e Anastasia Paladi, che approfondiranno una serie di tematiche in ambito di strategia d’impresa sui mercati esteri – anche in considerazione del particolare periodo storico che stiamo vivendo.
Focus delle lezioni saranno infatti il concetto di globalizzazione – duramente messo alla prova negli ultimi anni, dalla pandemia prima e dal conflitto in Ucraina dopo – insieme al concetto di regionalizzazione – ossia l’aumento significativo di interscambio all’interno della stessa area commerciale (anch’esso come effetto indiretto della pandemia).
Oltre alle lezioni frontali, che presenteranno una serie di case studies sviluppati da Roncucci&Partners, il nostro team guiderà gli studenti nello sviluppo di project work conclusivi, attraverso i quali gli studenti potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite sviluppando, in gruppi di lavoro eterogenei, un vero e proprio progetto di internazionalizzazione.
9 anni di stabile collaborazione con il Master MIEX
A partire dal 2013, Roncucci&Partners ha avviato una proficua collaborazione con il Master MIEX portando in aula la sua esperienza in tema di internazionalizzazione. La nostra società è inoltre membro del MIEX Business Network – una rete che coinvolge le aziende nel medio-lungo periodo offrendo la possibilità di attivare stage e di assumere giovani manager con profili internazionali e una approfondita conoscenza in business internazionale.
La formula del MIEX: formazione accademica ed esperienza sul campo
L’obiettivo del Master MIEX in International Management è quella di formare professionisti in ambito di internazionalizzazione d’impresa. Per farlo, ha sapientemente mixato aspetti teorici di alto livello con esperienze di lavoro sul campo, attraverso la collaborazione con una solida rete di partner globali, costruita in Italia e all’estero.