La risposta è sì, si può parlare di Internazionalizzazione e Sostenibilità creando un link tra questi due mondi, arrivando anche a parlare di Internazionalizzazione Sostenibile.
Quello in cui però molte aziende trovano in difficoltà è il “come” farlo, dato che l’argomento della sostenibilità risulta ancora molto idealizzato e poco concreto, soprattutto per le PMI che non hanno strumenti e mezzi per dotarsi di strutture dedicate a studiare questo ambito.
Internazionalizzazione e Sostenibilità: capiamo cosa significa.
Cosa vuol dire fare Internazionalizzazione in modo sostenibile?
Nella pratica aziendale questo implica la creazione di un modello di business che renda complementari gli obiettivi strategici dei percorsi di internazionalizzazione da un lato, con gli obiettivi di responsabilità sociale e ambientale dall’altro. Strutturare i percorsi di internazionalizzazione, quindi, non può più basarsi esclusivamente sulle leve legate al prodotto, ma deve tenere conto anche della sensibilità e dell’importanza che il Paese al quale si intende arrivare dà alla dimensione “sostenibilità”.
Da qui la sempre più importante Internazionalizzazione Sostenibile.
Se da un lato questa maggiore attenzione rappresenta un maggiore sforzo da parte delle imprese, migliorare il proprio impatto lavorando sulle leve ESG può anche determinare nuove opportunità per l’impresa stessa. Questo perché l’attenzione verso determinate tematiche crea un valore aggiunto nell’offerta dell’impresa che, come anche negli approfondimenti precedenti, è sempre più riconosciuto e premiato tanto da clienti e quanto da partners sempre più attenti a questi aspetti.
Ovviamente, il livello di sensibilità legato a queste tematiche dipende da paese a paese, anche in base a quali sono le maggiori problematiche percepite e, di conseguenza, quali sono le politiche adottate. Infatti, se nei paesi maggiormente sviluppati come gli Stati Uniti e il Giappone le problematiche principali sono legate alla riduzione dei livelli di inquinamento e quindi all’impatto ambientale, nei paesi più poveri e in via di sviluppo l’attenzione è maggiormente concentrata su politiche per lo sviluppo del territorio e l’equo accesso alle risorse, aspetti maggiormente connessi alla dimensione sociale.
Internazionalizzazione Sostenibile: fare o non fare?
Affrontare il tema della sostenibilità nei processi di Internazionalizzazione non può più limitarsi alla scelta tra “fare o non fare” che sempre più sta diventando ovvia, ma deve evolversi e si sta evolvendo piuttosto sul capire cosa fare e su quali dimensioni intervenire, tenendo in considerazione del ritorno economico delle iniziative.
Un percorso di Internazionalizzazione deve quindi comprendere anche una valutazione degli aspetti che interessano la sostenibilità, tenendo in considerazione su quali delle leve ESG lavorare a seconda del paese in cui si intende internazionalizzare.
Serve dunque capire come farlo.
Un primo riferimento utile è rappresentato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta nel 2015 da 193 paesi dell’Onu. L’Agenda 2030 è stata poi declinata in numerosi obiettivi, 17 per la precisione, meglio conosciuti come Sustainable Development Goals (o SDG’s).
Ognuno di questi fa riferimento ad una problematica di interesse globale che può essere ricondotta ad una delle leve ESG: riduzione della povertà e della fame nel mondo (SDG 1 e 2, dimensione Social), preservazione della biodiversità sul mare e sulla terra (SDG 14 e 15, dimensione Environmental), infrastrutture sostenibili e rafforzamento delle istituzioni (SDG 9 e 16, dimensione Governance). Su questi temi le imprese possono quindi iniziare a ragionare tenendo conto, da un lato, degli ambiti di maggiore sensibilità per i propri paesi target e, dall’altro, delle proprie possibilità di investimento e del settore di riferimento.
Noi di Roncucci&Partners da più di 20 anni aiutiamo le PMI italiane ad affrontare la sfida dei mercati esteri e, oggi come allora, siamo in grado di attivare le competenze più adatte per strutturare un percorso che consenta alle aziende di prepararsi alla sfida dell’Internazionalizzazione considerando anche la dimensione di Sostenibilità.
In Roncucci&Partners aiutiamo le aziende a sviluppare se stesse e il proprio business, ad abbracciare il cambiamento e ad evolversi per prosperare in un mondo sempre più complicato, insidioso e che richiede una grande competenza. Lo facciamo applicando metodi puntuali e strategie rigorose, frutto di un’esperienza pluriennale e della ricchezza derivante dai numerosi casi di successo che abbiamo condotto in tutto il mondo. Passione e metodo sono infatti le nostre guide per valorizzare il presente e costruire il futuro.