Nuove tecnologie digitali a supporto dell’export

Le nuove tecnologie digitali, come la Realtà Aumentata (AR), la Realtà Virtuale (VR) e l’Intelligenza Artificiale (AI), stanno trasformando radicalmente il modo in cui le aziende si internazionalizzano. È una trasformazione digitale a tutti gli effetti, poiché queste tecnologie non solo facilitano la connessione con i mercati internazionali, ma rendono anche possibile operare a livello globale con la stessa efficienza di un’azienda locale. È un vero e proprio cambio di gioco per chi vuole espandersi oltre i confini nazionali.

Ed è proprio questo argomento che è stato approfondito, il 27 novembre scorso, nell’incontro Evoluzione dell’Export: gli strumenti innovativi per accelerare l’internazionalizzazione, nella polifunzionale location dello Studio Piazza, a Brescia.

Evoluzione dell’Export e Innovazione Digitale

Il workshop è stato organizzato da Roncucci&Partners e TEM PLUS per focalizzare l’importanza dell’export nelle imprese italiane e per sottolineare come attualmente siano a disposizione nuovi strumenti e nuove tecnologie digitali che supportano questa attività.

A parlarne in una modalità colloquiale si sono avvicendati consulenti e professionisti sempre al fianco delle imprese, cercando di far emergere come non si debba avere paura del “non conosciuto” e del “cambiamento”, ma viceversa come si debbano approfondire le nuove opportunità derivanti dalla digitalizzazione e quindi dall’innovazione digitale.

Matteo Piazza, commercialista di Studio Piazza, ha spiegato come stia cambiando la professione del commercialista e come oggi sia possibile elaborare attraverso l’intelligenza artificiale degli atti ufficiali internazionali in qualche manciata di minuti. Sergio Ronconi, wealth manager Mediolanum di grande esperienza, supportato dagli interventi dei figli, ha messo in evidenza  come estero, finanza e digitalizzazione si muovano in maniera integrata e sempre più veloce. Ci si è poi addentrati nel vivo dell’incontro mediante l’illustrazione di casi aziendali e opportunità concrete di innovazione:

  • Giovanni Roncucci, presidente di Roncucci&Partners, ha spiegato in parole semplici come stia cambiando il panorama mondiale e gli equilibri geopolitici internazionali e quindi perché bisogna innovare;
  • Stella Occhialini, Board Member di Roncucci&Partners, ha presentato tutte le potenzialità di DIGISUITE, la nuova piattaforma digitale di Roncucci&Partners a supporto dei processi di internazionalizzazione.

In un mondo in rapida evoluzione, DIGISUITE si inserisce come un’innovativa piattaforma pensata per integrare e potenziare i servizi tradizionali di consulenza. Grazie alla sua struttura modulare, DIGISUITE:

  • integra strumenti tecnologici avanzati, consulenza strategica e percorsi di formazione per migliorare la competitività delle aziende su scala globale
  • accompagna la progressiva adozione e integrazione di nuove tecnologie digitali all’interno dei processi commerciali aziendali

Realtà immersiva, realtà virtuale e intelligenza artificiale possono così diventare, senza grandi difficoltà, ottimi alleati per illustrare e descrivere un prodotto ad un potenziale buyer localizzato a migliaia di chilometri di distanza.

Tornando al workshop, Micol Vezzoli, Co-Founder e Partner di TEM PLUS, ha poi ricordato che per far funzionare le tecnologie più complesse è necessario l’apporto di figure specializzate: formazione, esperienza e serietà diventano ingredienti insostituibili a supporto dell’internazionalizzazione.

In conclusione quindi si viaggia rapidamente verso una nuova dimensione dell’internazionalizzazione, dove le nuove tecnologie digitali conversano amabilmente con una cultura tradizionale e una creatività spinta, tutta umana. Perché solo dall’abbinamento dell’uomo con la tecnologia deriverà la nuova normalità.

Esempi di alcune applicazioni innovative per l’internazionalizzazione

Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR):

  • Esperienze Immersive: Con le nuove tecnologie digitali di AR e VR, le aziende possono creare esperienze immersive per i clienti in qualsiasi parte del mondo. Pensate a uno showroom virtuale dove si può  “camminare” tra i prodotti o a un tour virtuale di un impianto produttivo. È come teletrasportarsi in un altro paese senza lasciare la propria scrivania.
  • Formazione e Supporto: Le tecnologie AR e VR permettono di formare dipendenti e clienti a distanza con un realismo che i tradizionali metodi di e-learning non possono offrire. Immaginate di indossare un visore VR e imparare a utilizzare una nuova macchina industriale come se foste realmente lì.

Intelligenza Artificiale (AI):

  • Analisi dei Dati: L’AI può analizzare enormi quantità di dati in tempo reale, aiutando le aziende a capire i mercati esteri, i comportamenti dei consumatori e le tendenze emergenti. È come avere un super-analista sempre al vostro fianco.
  • Customer Support Multilingue: Con chatbot e assistenti virtuali, le aziende possono offrire supporto ai clienti in diverse lingue, 24/7. Pensate a un assistente che risponde alle domande dei clienti in cinese, spagnolo o tedesco, tutto mentre l’azienda è chiusa a causa del fuso orario.
  • Automazione dei Processi: L’AI può automatizzare molte operazioni aziendali, dall’ottimizzazione della supply chain alla gestione delle risorse umane. Questo libera tempo e risorse per concentrarsi su strategie di crescita e internazionalizzazione.
Non conosci ancora Digisuite? Vieni a scoprire la nostra nuova innovativa piattaforma digitale.

In Roncucci&Partners aiutiamo le aziende a sviluppare se stesse e il proprio business, ad abbracciare il cambiamento e ad evolversi per prosperare in un mondo sempre più complicato, insidioso e che richiede una grande competenza. Lo facciamo applicando metodi puntuali e strategie rigorose, frutto di un’esperienza pluriennale e della ricchezza derivante dai numerosi casi di successo che abbiamo condotto in tutto il mondo. Passione e metodo sono infatti le nostre guide per valorizzare il presente e costruire il futuro.

Articolo precedentePerché l’Africa come nuova frontiera dell’internazionalizzazione?
Articolo successivoSostenibilità: un anno di riflessioni, azioni e prospettive future