In un mondo sempre più connesso, il successo delle imprese è legato alla capacità di innovare e di adattarsi ai cambiamenti. Le PMI italiane, spina dorsale dell’economia del Paese, si trovano oggi di fronte a un bivio: abbracciare le tecnologie digitali e i big data per competere su scala globale o rischiare di rimanere indietro in un contesto internazionale in rapida evoluzione.
Questa riflessione, che inevitabilmente tocca il ruolo della digitalizzazione nei processi di internazionalizzazione d’impresa, si è fatta particolarmente attuale lo scorso 21 gennaio, durante il convegno “Data Economy per l’Internazionalizzazione”, organizzato presso il Competence Center nazionale BI-REX. L’evento ha rappresentato una piattaforma di confronto per imprenditori, esperti e istituzioni, con l’obiettivo di mettere in luce come la trasformazione digitale e l’analisi dei dati possano essere leve strategiche per le PMI italiane che vogliono vincere la competizione globale sfruttando appieno tutti i vantaggi offerti dal binomio digitalizzazione e internazionalizzazione.
La partnership tra Roncucci&Partners e BI-REX per le PMI
Al centro del convegno, l’annuncio della partnership tra Roncucci&Partners e BI-REX. Questo accordo mira a offrire supporto concreto alle imprese nella digitalizzazione aziendale e nell’adozione di tecnologie avanzate a supporto della definizione di strategie per il rafforzamento del posizionamento competitivo internazionale delle PMI.
«Da tempo stiamo lavorando molto sui temi della Digitalizzazione e Internazionalizzazione, i principali nuovi driver per l’aumento della competitività del sistema imprenditoriale», ha affermato Giovanni Roncucci, Presidente di Roncucci&Partners. «Big data e innovazione digitale possono far crescere la competitività internazionale delle imprese, ma si tratta di un tema che necessita un approccio concreto e approfondito».
BI-REX, uno degli 8 Competence Center nazionali nati con il programma Industria 4.0, ha messo a disposizione la sua Linea Pilota, una smart factory progettata per consentire alle imprese di testare tecnologie avanzate prima di investire. Questo approccio di “Test Before Invest” rappresenta una risorsa cruciale per ridurre i rischi associati all’innovazione e accelerare il processo di adozione tecnologica.
Data Economy e Big Data: nuove opportunità per le PMI
Durante il convegno, il Prof. Francesco Ubertini, Presidente di Cineca e di IFAB, ha presentato una delle novità più significative per il sistema produttivo italiano: l’arrivo a Bologna di un supercomputer europeo dedicato alla creazione della piattaforma di intelligenza artificiale “AI Factory” della Commissione europea. Questo strumento rappresenta un’opportunità unica per le PMI di accedere a risorse avanzate, ma la sfida rimane quella di creare un ponte efficace tra queste tecnologie e le realtà imprenditoriali.
Come sottolineato poi da Stefano Cattorini, Direttore Generale di BI-REX, «La ricchezza, nella nuova economia della conoscenza, è avere a disposizione grandi quantità di dati e saperli raccogliere, elaborare e gestire. Big data e intelligenza artificiale sono l’energia per progettare fabbrica e produzione 5.0».
Spunti per le PMI: da dove iniziare?
Per le PMI italiane che desiderano sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dall’internazionalizzazione, alcuni passaggi chiave possono fare la differenza:
- Valutare la propria maturità digitale: Con il supporto di partner come Roncucci&Partners e BI-REX, le imprese possono effettuare un audit per identificare le aree di miglioramento e definire un piano strategico.
- Sperimentare prima di investire: Utilizzare piattaforme come la Linea Pilota di BI-REX per testare nuove tecnologie e comprenderne il valore prima di procedere con investimenti significativi.
- Formare il capitale umano: La digitalizzazione richiede competenze nuove. Investire nella formazione del personale è essenziale per garantire una transizione efficace.
Collaborare con attori dell’ecosistema digitale: Costruire partnership con istituzioni, centri di ricerca e consulenti specializzati può ampliare le prospettive e facilitare l’adozione di soluzioni innovative
Pensieri conclusivi
L’evento “Data Economy per l’Internazionalizzazione” ha dimostrato che la strada verso la competitività internazionale passa necessariamente attraverso l’innovazione digitale. Le PMI italiane, con il giusto supporto e le giuste strategie, possono affrontare le sfide globali con fiducia, trasformando i big data e l’intelligenza artificiale in strumenti di crescita e successo.
In Roncucci&Partners aiutiamo le aziende a sviluppare se stesse e il proprio business, ad abbracciare il cambiamento e ad evolversi per prosperare in un mondo sempre più complicato, insidioso e che richiede una grande competenza. Lo facciamo applicando metodi puntuali e strategie rigorose, frutto di un’esperienza pluriennale e della ricchezza derivante dai numerosi casi di successo che abbiamo condotto in tutto il mondo. Passione e metodo sono infatti le nostre guide per valorizzare il presente e costruire il futuro.