Nel panorama economico globale, l’intelligenza artificiale (AI) non è più un’opzione ma una necessità quando si parla di futuro delle PMI. Le tecnologie basate sull’AI stanno già trasformando i mercati, ridefinendo i modelli di business e riscrivendo le regole della competitività internazionale. In un tale contesto, sempre più interconnesso e veloce, ignorare questa rivoluzione significa rischiare di essere esclusi dai giochi. E questo non è un tema importante solo per le grandi corporation tecnologiche: la sfida dell’innovazione riguarda in modo cruciale anche le piccole e medie imprese (PMI), spesso motore dell’economia locale, ma ancora lente o non attrezzate nell’adottare soluzioni di AI.
Le PMI, infatti, hanno l’opportunità di cavalcare questa trasformazione per migliorare la produttività, ottimizzare i processi e raggiungere nuovi mercati. Tuttavia, per cogliere appieno i benefici di queste tecnologie, è fondamentale agire subito. Rimandare significa lasciare il campo libero ai concorrenti più rapidi e lungimiranti, compromettendo la capacità di competere sul lungo termine.
Le soluzioni tecnologiche e le app specifiche basate sulla AI sono tantissime e disponibili. Si tratta di conoscerle e di comprendere “a cosa possono servire”. Un esempio interessante e utilissimo ce lo propone Aqrate, PMI italiana che ha basato il proprio business sulla coniugazione di AI e intelligenza/competenza umana.
Il caso Aqrate come ispirazione per il futuro delle PMI
L’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante ed è ormai da tempo sulla bocca di tutti. Ma chi sta veramente proponendo soluzioni che diano risultati tangibili senza compromettere la qualità e il controllo? Allo stato attuale della tecnologia, una traduzione linguistica realizzata con l’AI risulta fluente e ben esposta anche nelle parti che contengono errori concettuali. Ciò rende più difficile identificare eventuali errori senza una revisione attenta e competente dell’intera traduzione. E una seria attività di revisione sostanzialmente annulla i benefici economici derivanti dall’aver realizzato la traduzione con l’AI.
Ed è proprio qui che entra in scena Aqrate, l’unica soluzione sul mercato in grado di garantire enormi risparmi sui costi di traduzione innalzando al contempo la qualità delle traduzioni.
I clienti di Aqrate sono grandi aziende che esportano i propri prodotti e servizi e hanno alti volumi di documentazione da tradurre (manualistica, marketing, legale, etc.). Una di esse è Leonardo Spa, il cui Responsabile del Procurement per le Prestazioni e i Servizi digitali, Michelangelo Fani, si è così espresso già dopo il primo anno di collaborazione: “Attraverso una costruttiva collaborazione è stato possibile riscontrare risultati sia in termini qualitativi che di efficienza economica fin da subito. Un esempio concreto di Open Innovation a valore aggiunto e di collaborazione tra industria e PMI, sul quale riflettere come modello per altre esperienze”.
La soluzione Aqrate è unica sul mercato perché cambia completamente i paradigmi del mondo della traduzione:
- Aqrate non realizza le traduzioni, che rimangono di competenza dei traduttori di fiducia dell’azienda
- Aqrate non guadagna sulle traduzioni, ma sul risparmio che riesce a garantire
- Aqrate non crede che sia l’essere umano a dover controllare i risultati dell’AI, ma che sia l’AI stessa a dover fornire precise indicazioni per migliorare la qualità della documentazione e delle traduzioni realizzate da redattori e traduttori
Per questo Aqrate ha sviluppato un gestionale web e una tecnologia di analisi dei testi (QAi), integrata con l’intelligenza artificiale, unica al mondo e supportata da un team di Language Analyst. Grandi aziende come Leonardo, Aesculap BBraun, IMA Sustain Ability, Comecer, MG2, Bugnion, Dexcom, Rainbird e molte altre hanno preso in mano il controllo del processo e dello storico di traduzione, migliorando la qualità della documentazione multilingue ed ottenendo enormi risparmi sui costi di traduzione mediante il recupero di quanto già tradotto in passato, mediante l’ottimizzazione delle frasi simili da tradurre.
Futuro digitale e successo delle PMI: pensieri conclusivi
Il caso di Aqrate, realtà innovativa nel settore delle traduzioni multilingue, dimostra come l’adozione strategica dell’intelligenza artificiale possa rappresentare una svolta, integrando soluzioni di AI avanzate per automatizzare e migliorare i processi. Aqrate non solo ha ottimizzato la qualità e l’efficienza dei propri servizi, ma ha anche guadagnato un vantaggio competitivo significativo in un mercato globale altamente frammentato. Questo esempio sottolinea che non servono risorse illimitate o strutture gigantesche per innovare: serve visione, coraggio e la volontà di adattarsi. Aqrate il coraggio lo ha avuto!
Le PMI dunque possono fare la differenza, determinando un contesto economico italiano di alto livello, iniziando con piccoli passi, come la formazione interna, la collaborazione con partner tecnologici o l’adozione di strumenti specifici per le loro esigenze. Un grosso aiuto possono trarlo da DIGISUITE, la piattaforma proprietaria che Roncucci&Partners ha creato proprio per supportare le imprese, anche le più piccole, ad avvicinare le tecnologie digitali attraverso un percorso logico di informazione, verifica e conoscenza progressiva, fino alla comprensione delle fasi o dei processi ai quali applicare le nuove soluzioni.
Solo attraverso un approccio proattivo, basato su investimenti mirati e una strategia di digitalizzazione inclusiva, sarà possibile affrontare la sfida che stiamo vivendo trasformandola in una leva di crescita e innovazione. L’AI non è il futuro: è il presente, e le aziende italiane, comprese le PMI, non possono permettersi di rimanere indietro.
Non conosci ancora Digisuite? Vieni a scoprire la nostra nuova innovativa piattaforma digitale.
In Roncucci&Partners aiutiamo le aziende a sviluppare se stesse e il proprio business, ad abbracciare il cambiamento e ad evolversi per prosperare in un mondo sempre più complicato, insidioso e che richiede una grande competenza. Lo facciamo applicando metodi puntuali e strategie rigorose, frutto di un’esperienza pluriennale e della ricchezza derivante dai numerosi casi di successo che abbiamo condotto in tutto il mondo. Passione e metodo sono infatti le nostre guide per valorizzare il presente e costruire il futuro.