Il 27 febbraio 2025 è stato siglato l’accordo di collaborazione fra CAAB, il Centro agroalimentare di Bologna, e la società di business consulting Roncucci&Partners.
L’Accordo di collaborazione è focalizzato sulla realizzazione di progetti di sviluppo a livello internazionale nel settore del agro-food con particolare focalizzazione sull’agri-logistica. Digitalizzazione, internazionalizzazione, gestione dei prodotti freschi, catena del freddo, sostenibilità della produzione, distribuzione e logistica sono gli ambiti di esperienza apportata delle due società.
CAAB e Roncucci&Partners collaboreranno attivamente sui diversi piani di lavoro, dalla ideazione allo sviluppo e gestione di progetti di internazionalizzazione delle imprese, dei centri di ricerca e delle università, dalla logistica dei territori al project financing, dalla ricerca partner allo sviluppo di iniziative di digitalizzazione per l’internazionalizzazione anche mediante l’utilizzo e la messa a disposizione di piattaforme tecnologiche e software.
CAAB e CAAB Advisory per i progetti internazionali
CAAB è il centro agroalimentare di Bologna promosso dagli enti pubblici locali, che coinvolge dagli anni ’90 centinaia di operatori privati. All’interno del CAAB vi è il Mercato Ortofrutticolo, che è nel suo genere una fra le maggiori strutture di distribuzione di prodotti freschi in Italia. Fanno parte del CAAB, in maniera sempre più significativa, magazzini refrigerati e piattaforme logistiche coperte, strutture per il commercio di fiori, generi agroalimentari ed ittici, nonché aziende di servizi e strutture di supporto al settore. Il sistema CAAB fattura circa 500 milioni di Euro l’anno, e ospita 15 aziende grossiste, un Consorzio di produttori che raggruppa 135 aziende con una disponibilità fondiaria di circa 2.750 ettari, oltre a 50 imprese agricole che commercializzano direttamente i propri prodotti.
L’esperienza accumulata negli anni a seguito dell’ideazione della Nuova Area Mercatale, inaugurata nel 2016 e tutt’ora all’avanguardia nel settore, e l’estrema complessità dei mercati del fresco a livello internazionale, hanno suggerito nel 2018 il lancio di CAAB Advisory, la divisione che gestisce progetti internazionali.
L’area target principale di collaborazione è quella dei Paesi del Golfo, soprattutto EAU e Arabia Saudita, paesi sempre più sensibili al tema della sicurezza, dell’approvvigionamento, della qualità e della sostenibilità del cibo. Le crescenti tensioni internazionali – dalle guerre ai dazi, dalle interruzioni della supply chain globali alle accuse di land grabbing – hanno messo a rischio la disponibilità di cibi freschi per i paesi del M.O. caratterizzati da difficili condizioni climatiche che costoso garantire la sicurezza alimentare di prodotti quali frutta, verdure, uova, nonché l’intera filiera del latte, tutti prodotti fondamentali per una corretta dieta.
Pensieri conclusivi
Attraverso l’accordo con Roncucci&Partners, cioè con un partner con un’ampia esperienza e una grande affidabilità, che opera costantemente nel settore agroalimentare, presente con proprie sedi in Africa e in India, attivo al contempo nei processi di digitalizzazione per l’internazionalizzazione e per l’innovazione manageriale con 24 anni di esperienza, e caratterizzato da una consolidata di visione internazionale, CAAB riuscirà a gestire grandi progetti imprenditoriali in triangolazione con le imprese italiane.
In Roncucci&Partners aiutiamo le aziende a sviluppare se stesse e il proprio business, ad abbracciare il cambiamento e ad evolversi per prosperare in un mondo sempre più complicato, insidioso e che richiede una grande competenza. Lo facciamo applicando metodi puntuali e strategie rigorose, frutto di un’esperienza pluriennale e della ricchezza derivante dai numerosi casi di successo che abbiamo condotto in tutto il mondo. Passione e metodo sono infatti le nostre guide per valorizzare il presente e costruire il futuro.